Campagna Nazionale
"ADESSO PARLO IO"
Petizione popolare su:

Allontanamento Zero
Estensione
ed applicazione, nelle singole regioni,
del Disegno di Legge approvato
dalla Regione Piemonte e denominato "Allontanamento zero.
Interventi a sostegno
della genitorialità e norme per la prevenzione
degli allontanamenti dal nucleo
famigliare d'origine".

Protocollo Ascolto del Minore
Istituzione presso ogni Tribunale del protocollo applicativo inerente le modalità di ascolto del minore che preveda, tra l'altro, l'utilizzo obbligatorio di ambienti dotati di sistema di audio/video registrazione ed ogni altra misura idonea a tutelare la genuinità e la spontaneità delle dichiarazioni rese dal minore in ambito processuale

Disabili & Fragili
Applicazione, nei singoli territori comunali, del principio riconosciuto dalla convenzione ONU del 2006 riguardante il diritto per i minori con disabilità di poter accedere liberamente ai contesti informali di apprendimento, dallo sport organizzato alle attività culturali, oltre che a partecipare ad attività ludiche, ricreative e sociali, in compagnia dei coetanei.

bullismo e cyberbullismo
Progettazione ed attuazione, in ambito scolastico ed amministrativo di ciascun comune,di un programma di prevenzione e contrasto al disagio adolescenziale nonché alle forme di bullismo e cyberbullismo
CENTRO
STUDI FAMILIA
Campagna Nazionale
"ADESSO PARLO IO"
Il Centro Studi Familia istituisce e promuove su tutto il territorio nazionale la Campagna di adesione denominata "Adesso parlo io...per dar voce a chi voce non ha"; trattasi di una petizione di sensibilizzazione tesa a sollecitare le Amministrazioni Pubbliche e le Autorità Giudiziarie ad adoperarsi per il pieno rispetto dei princìpi posti a tutela del superiore interesse dei bambini e degli adolescenti, così come riconosciuti dalla normativa nazionale e dalle convenzioni internazionali.
Le finalità della Campagna sono di natura propositiva, nel pieno rispetto delle Leggi a tutela dei minori che, tuttavia, si chiede vengano applicate in maniera compiuta ed uniforme in ogni angolo del Paese, poiché non è tollerabile che bambini ed adolescenti che vivono in determinati luoghi vengano discriminati rispetto a loro coetanei che, invece hanno la fortuna di crescere su un territorio che garantisce loro protezioni e tutele.
La Campagna si propone il raggiungimento, nei prossimi tre anni, dei seguenti obbiettivi a tutela dei minori:
1)Estensione ed applicazione, nei singoli territori comunali, del Disegno di Legge approvato dalla Regione Piemonte e denominato "Allontanamento zero. Interventi a sostegno della genitorialità e norme per la prevenzione degli allontanamenti dal nucleo famigliare d'origine".
2)Applicazione, nei singoli territori comunali, del principio riconosciuto dalla convenzione ONU del 2006 riguardante il diritto per i minori con disabilità di poter accedere liberamente ai contesti informali di apprendimento, dallo sport organizzato alle attività culturali, oltre che a partecipare ad attività ludiche, ricreative e sociali, in compagnia dei coetanei.
3)Istituzione presso ogni Tribunale del protocollo applicativo inerente le modalità di ascolto del minore che preveda, tra l'altro, l'utilizzo obbligatorio di ambienti dotati di sistema di audio/video registrazione ed ogni altra misura idonea a garantire la genuinità e la spontaneità delle dichiarazioni rese dal minore in ambito processuale
4)Progettazione ed attuazione, in ambito scolastico ed amministrativo di ciascun comune, di un programma di prevenzione e contrasto al disagio adolescenziale nonché alle forme di bullismo e cyberbullismo
Responsabili Nazionali
Campagna nazionale
"ADESSO PARLO IO"

Avv.Lorenzo Iacobbi
Responsabile Nazionale

Salvatore Aliotta
Coordinatore & Mediatore
Responsabile rapporti con il territorio

Dott. Egidio Francesco Cipriano
Responsabile
Organizzazione Eventi

Adesione e Sostegno
Per la riuscita della Campagna e la realizzazione delle finalità indicate è necessario il sostegno ed il supporto dei cittadini i quali potranno manifestare la loro adesione attraverso la compilazione di un modulo ed il versamento di una quota annuale di Euro 10,00, destinata alle attività di promozione e sostegno dell'iniziativa.
Agli aderenti verrà data la possibilità d'interfacciarsi settimanalmente in video conferenza con il Presidente del Centro Studi ed i delegati regionali, al fine di meglio illustrare le problematiche minorili presenti sui territori e coordinare le iniziative da intraprendere finalizzate alla promozione ed al sostegno della Campagna.
Sono, altresì, previsti seminari di approfondimento ed incontri conoscitivi in loco, riservati agli aderenti alla Campagna, a cui parteciperà il Presidente del Centro Studi Familia ed il Delegato regionale.
La partecipazione di massa favorirà il buon esito della Campagna....per dar voce a chi voce non ha!
Per ulteriori Info contattare la Segreteria al N° Cell-039 3283183604 E-mail: segreteria@centrostudifamilia.it